MI PRESENTO
OSTEOPATA Federico Ferrari
Qualificato DO MSc UK
Sono un osteopata professionista iscritto al ROI (Registro degli Osteopati d’Italia) diplomato presso l’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) di Milano nel 2019. Contemporaneamente ho conseguito il Master of Science in Medicina Osteopatica presso la Buckinghamshire New University di Londra.
La tesi finale del mio percorso di studi dimostra come aspetti razionali, quali catastrofismo e chinesifobia, abbiano influenza nei riguardi del dolore cronico.
Nella pratica clinica quotidiana ho l’occasione di raffrontarmi con diverse tipologie di pazienti (geriatrici, sportivi, donne in gravidanza, post-partum..).
Attualmente pratico la professione osteopatica presso il mio Studio Privato e collaboro con un centro polispecialistico ed una società calcistica della provincia di Monza e Brianza. Inoltre, lavoro come assistente alla docenza al corso di Osteopatia Viscerale presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano.
UNA TERAPIA ALTERNATIVA
Perché rivolgersi ad un Osteopata
L’osteopatia è una terapia manuale che ha lo scopo di migliorare lo stato di salute del corpo agendo sul sistema muscolo-scheletrico, fasciale, viscerale, circolatorio e nervoso.
L’organismo viene considerato globalmente: il trattamento osteopatico, infatti, non si focalizza unicamente sull’area in cui il paziente avverte i sintomi ma viene effettuata una valutazione d’insieme. Con questi principi, l’osteopata può svolgere tecniche aiutando il corpo nella sua guarigione, ripristinandone le fisiologiche funzioni ed alleviando i sintomi avvertiti.
DISTURBI E PATOLOGIE
Quando rivolgersi ad un Osteopata
Sistema Muscolo-Scheletrico
Disturbi al sistema muscolo-scheletrico, quali contratture, infiammazioni muscolo-tendinee, contusioni, traumi locali, dolori legati all’artrosi, problematiche posturali.
Sistema Digestivo
Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica, reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, colite, stipsi.
Sistema Neurologico
Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità, disturbi del sonno, nevralgie.
Sistema Circolatorio
Disturbi al sistema circolatorio, quali congestioni venose o linfatiche.
Sistema Genito-Urinario
Disturbi al sistema genito-urinario, quali sindrome post-partum, dolori pelvici o mestruali.
Otorinolaringoiatria
Disturbi relativi a Orl (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini.
COSA ASPETTARSI DAL CONSULTO?
La prima visita ha una durata di circa un’ora e comprende una parte di anamnesi, una di valutazione e una di trattamento.
Le visite successive avranno una durata inferiore (40 min circa) e si concentreranno prevalentemente sulla valutazione e sul trattamento.
CHE COSA INDOSSARE?
Nella maggior parte dei casi verrà chiesto di indossare un kit sportivo o biancheria intima in modo da poter essere valutati in maniera completa.
CHE COSA SUCCEDE DOPO IL TRATTAMENTO?
Ogni paziente reagisce in modo diverso al trattamento. Alcuni pazienti spesso riconoscono un miglioramento istantaneo delle funzioni. Nei giorni successivi al trattamento osteopatico si potranno percepire dolori per un giorno o due, questo non è insolito, poiché il proprio corpo si adatta al trattamento e ai cambiamenti effettuati.
E I FOLLOW-UP?
L’osteopata darà un’indicazione sul numero e la frequenza dei trattamenti necessari per il problema. Il trattamento potrebbe dover cambiare da una seduta all’altra in base alla risposta del corpo. Le cose che funzionano possono essere ripetute e si possono provare nuovi approcci se i progressi sono lenti.
HAI BISOGNO DI UN OSTEOPATA?
Il corpo umano contiene al suo interno la capacità di guarire. Se questa capacità viene riconosciuta e normalizzata, si può sia prevenire che curare la malattia.
COME CONTATTARMI





